Accumulando dati senza spiegazioni
11 Ottobre 2020 Tag:artificial intelligence, complessità, computazione, computer, data, dati, digitale, informazioni, società
Come dice il Poeta: "Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant' è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte". Ed è proprio "di quelle cose e dell'altre" che lui-noi abbiamo "scorto", in questo presente complesso e post rivoluzione digitale, solcato da macchine intelligenti che ci rendono sempre più "smart" - forse - ma anche, purtroppo, sempre più dipendenti da esse; che oggi proveremo qui a narrare. Lo faremo, prendendo a prestito - come sovente accade da queste parti - alcuni estratti da testi di persone "davvero sveglie" che, di questi tempi, provano a tracciare resoconti utili, e, nello stesso tempo, a fornire indicazioni non banali per orientarsi in un'epoca tumultuosa e incerta come la nostra. Un periodo in cui la società - noi tutti - ha finalmente
#digit19 PIN Polo Universitario di Prato 14 e 15 marzo
25 Febbraio 2019 Tag:#digit19, ai, algoritmi, artificial intelligence, dati, digit, Facebook, gig economy, giornalismo, Google, instagram, journalism, lavoretti, lavoro, Lsdi, machine learning

Prevedere non significa comprendere
2 Luglio 2018 Tag:ai, algoritmi, artificial intelligence, Big data, dati, giornalismo, machine learning, trasparenza

L’automa, l’ambiente e il giornalismo
10 Aprile 2018 Tag:ai, ambiente, artificial intelligence, dati

Scimmie e giornalismo
12 Febbraio 2018 Tag:algoritmi, artificial intelligence, bot, chatbot, Facebook, giornalismo, Google, intelligenza artificiale, journalism
