DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE DI LAVORO E DELLA FIGURA RICERCATA DALL'ENTE La figura ricercata dall'Ente dovrà possedere competenze specifiche negli ambiti infraspecificati: Gestione dei rapporti con gli organi di informazione, quali agenzie di stampa, quotidiani, periodici, testate giornalistiche on-line, televisioni, web tv, radio, new media. In particolare le attività in capo alla funzione oggetto del bando saranno finalizzate di assicurare una strategia di comunicazione esterna e nel contempo promuovere l'immagine dell’azienda con le seguenti modalità: • Cura i collegamenti con gli organi di informazione (agenzie di stampa, quotidiani, periodici, testate giornalistiche on-line, televisioni, web tv, radio, new media) assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle informazioni per la diffusione di notizie; • Promuove l’attività clinica, assistenziale e di ricerca svolta dall’Ospedale; • Risponde alle richieste di notizie o approfondimenti per servizi giornalistici su argomenti sanitari e per attività relative all’Ente; • Si occupa di sviluppare iniziative editoriali, anche digitali, finalizzate alla promozione della Salute garantendo, attraverso i media, alla cittadinanza informazioni sui servizi erogati e sull’attività della struttura.
Link: qui Entro il: 22 Novembre 2018 Info: Tel.Concorso per addetto stampa – Sanità – Regione Liguria
Seminario per giornalisti di Capodarco – Tema “solitudini”
Convegno “Linguaggio, parità di Genere e parole d’odio”
Il convegno LIGHTS, LInguaggio, parità di Genere e parole d’odio / Language gender and HaTe Speech, si propone di riunire esperte ed esperti di livello internazionale nelle discipline linguistiche, psicologiche, pedagogiche, sociologiche, giuridiche, politiche, e computazionali sul tema della comunicazione inclusiva e paritaria e della violenza verbale con particolare riguardo alla categoria del genere.
Data la relativa novità in Italia della riflessione accademica sulla relazione tra lingua, rappresentazione e percezione del genere e violenza verbale, la chiamata di interesse è della massima ampiezza per le tematiche proposte, le lingue interessate, le metodologie utilizzate, gli approcci disciplinari di afferenza, con particolare interesse per le proposte che presenteranno aspetti di comparazione tra lingue, media, ambiti sociali, realtà identitarie, interdisciplinarità e metodologie miste, transezionalità e interculturalità.
Il convegno si propone altresì di stabilire un primo contatto per creare una rete multidisciplinare tra chi studia la comunicazione e chi opera nella comunicazione per mettere in campo progetti futuri a forte impatto socioculturale. Il convegno si propone inoltre di offrire una possibilità di incontro e approfondimento a quanti nel territorio italiano vogliano approfondire il tema venendo a diretto contatto con studiose e studiosi di livello nazionale e internazionale, creando un ponte